 
					
					Per prima cosa spremete un limone e un’arancia e raccoglietene il succo. Prendete poi l’altro limone, tagliatene metà a fette e l’altra metà a dadini, senza eliminare la buccia. Procedete allo stesso modo con la rimanente arancia, tagliandone metà a fette e metà a cubetti. Passate alle pesche: lavatele senza sbucciarle, tagliatele a metà per rimuovere il nocciolo e poi tagliatele a cubetti. Allo stesso modo, tagliate a spicchi la mela senza sbucciarla, e rimuovete il torsolo. Tagliatela quindi a dadini. Versate ora in una ciotola molto capiente il vino rosso, aggiungete lo zucchero, i chiodi di garofano e le stecche di cannella. In alternativa potete mettere la cannella e i chiodi di garofano in un infusore da tè, in modo da poterle eliminare poi più facilmente. Incidete la bacca di vaniglia, raccoglietene i semi e aggiungeteli nella ciotola, poi mettete in infusione nel vino anche il baccello della vaniglia svuotato. Versatevi poi anche il succo dell’arancia e del limone, mescolate e poi procedete ad aggiungere la frutta: mele, pesche, i cubetti di arancia, quelli di limone e le fette di arancia e limone. In ultimo versate nella ciotola anche il cognac, coprite con pellicola e riponete la vostra sangria in frigorifero per almeno 3 ore, o meglio per tutta la notte, in modo che i sapori della frutta e delle spezie si infondano nel vino. Una volta riposata, al momento di servirla, aggiungete alla sangria la gassosa e il ghiaccio, poi rimuovete la bacca di vaniglia ed eventualmente l’infusore con le spezie. Un’ultima mescolata e la vostra sangria è pronta per essere servita.
Sangria
Ingredienti
- 1 lt Vino rosso corposo
- 500 grammi Gassosa
- 50 grammi Cognac
- 600 grammi Arance
- 400 grammi Pesche
- 350 grammi Limoni
- 230 grammi Mele
- 120 grammi Zucchero
- 1 Baccello di vaniglia
- 2 Cannella in stecche
- 6 Chiodi di garofano
- 450 grammi Ghiaccio
Per prima cosa spremete un limone e un’arancia e raccoglietene il succo. Prendete poi l’altro limone, tagliatene metà a fette e l’altra metà a dadini, senza eliminare la buccia. Procedete allo stesso modo con la rimanente arancia, tagliandone metà a fette e metà a cubetti. Passate alle pesche: lavatele senza sbucciarle, tagliatele a metà per rimuovere il nocciolo e poi tagliatele a cubetti. Allo stesso modo, tagliate a spicchi la mela senza sbucciarla, e rimuovete il torsolo. Tagliatela quindi a dadini. Versate ora in una ciotola molto capiente il vino rosso, aggiungete lo zucchero, i chiodi di garofano e le stecche di cannella. In alternativa potete mettere la cannella e i chiodi di garofano in un infusore da tè, in modo da poterle eliminare poi più facilmente. Incidete la bacca di vaniglia, raccoglietene i semi e aggiungeteli nella ciotola, poi mettete in infusione nel vino anche il baccello della vaniglia svuotato. Versatevi poi anche il succo dell’arancia e del limone, mescolate e poi procedete ad aggiungere la frutta: mele, pesche, i cubetti di arancia, quelli di limone e le fette di arancia e limone. In ultimo versate nella ciotola anche il cognac, coprite con pellicola e riponete la vostra sangria in frigorifero per almeno 3 ore, o meglio per tutta la notte, in modo che i sapori della frutta e delle spezie si infondano nel vino. Una volta riposata, al momento di servirla, aggiungete alla sangria la gassosa e il ghiaccio, poi rimuovete la bacca di vaniglia ed eventualmente l’infusore con le spezie. Un’ultima mescolata e la vostra sangria è pronta per essere servita.