Tax Free
Al momento della cessione, il negoziante italiano può riconoscere all’acquirente, residente o domiciliato fuori dell’Unione Europea, il rimborso dell’IVA, il quale deve essere anticipato dall’acquirente straniero e rimborsato successivamente a seguito della presentazione della fattura debitamente timbrata dall’organo doganale.
Condizioni e modalità per ottenere lo sgravo o il rimborso dell’ IVA
- L’acquirente deve essere residente o domiciliato fuori dell’ Unione Europea.
- La merce deve essere destinata all’uso personale e deve essere trasportata nei bagagli personali.
- Il valore complessivo dei beni acquistati deve essere superiore a € 154.94 (IVA inclusa).
- L’acquisto deve risultare da un documento commerciale denominato fattura.
- Nella fattura deve essere descritta la merce e devono essere indicati i dati anagrafici del viaggiatore stesso e gli estremi del suo passaporto o di un altro documento equipollente.
- La merce deve essere trasportata fuori dall’Unione europea entro tre mesi dalla data d’acquisto.
- Devono essere espletate alcune particolari formalità doganali.
Ricezione del rimborso IVA
Bisognerà riconsegnare l’originale della fattura alla cassa centrale, presente nel centro commerciale, timbrata dalla dogana entro 90 giorni (tre mesi) dalla data della fattura, in tal caso si procederà con il rimborso.
Paesi che possono usufruire del rimborso IVA
- Svizzera;
- nei comuni di Livigno e di Campione d’Italia;
- a Monte Athos (Repubblica ellenica);
- nell’ isola di Helgoland e nel territorio di Busingen (Repubblica federale di Germania);
- nei Dipartimenti d’oltremare della Repubblica francese;
- a Ceuta, Melilla e le isole Canarie (Regno di Spagna);
- nelle isole Aland (Repubblica di Finlandia);
- nelle Isole Anglo normanne;
- nel territorio di Gibilterra.