Volantino
Orari
Spesa Online
Cotechino con lenticchie

Per preparare il cotechino con le lenticchie, iniziate con le lenticchie. Mettetele in un’ampia ciotola e riempitela di acqua, fino a ricoprirle abbondantemente. Lasciatele in ammollo per 2 ore cambiando l’acqua un paio di volte, in modo che si ammorbidiscano bene. Passate le due ore, scolate bene i legumi e teneteli da parte. Procedete ora con la cottura del cotechino. Ponete l’insaccato in un ampio tegame e ricopritelo con l’acqua, aggiungendo poi il cambo del sedano e una carota tagliati a rondelle. Durante la cottura, infilzate il cotechino con uno stecchino in modo da permettere al grasso di fuoriuscire. Chiudete in tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa due ore. Durante la cottura del cotechino potete proseguire con la cottura delle lenticchie. Sminuzzate la cipolla, la costa di sedano, la carota e lo scalogno per ottenere un mix che farete soffriggere in una padella già irrorata con l’olio. Mescolate con cura. Aggiungete ora le lenticchie scolate accuratamente, assieme alle foglie di alloro e al rosmarino. Versate poco alla volta il brodo vegetale, fino a coprire le lenticchie. Lasciate che le lenticchie si insaporiscano e ultimino la cottura: ci vorranno circa 40 minuti. Una volta pronte, spegnete il fuoco. Quando il cotechino sarà cotto, scolatelo e privatelo della pelle per poterlo affettare. Ponetelo su un tagliere e affettatelo in fette spesse circa 1 cm. Impiattate le lenticchie e adagiatevi sopra il cotechino ben caldo. Il vostro cotechino con lenticchie è pronto per essere servito.

Cotechino con lenticchie

Difficoltà Media
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 grammi cotechino
  • 2 carote
  • 2 sedano
  • 300 grammi lenticchie
  • 1 scalogno
  • qb olio evo
  • 3 foglie di alloro
  • 500 grammi brodo vegetale
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 cipolla

Per preparare il cotechino con le lenticchie, iniziate con le lenticchie. Mettetele in un’ampia ciotola e riempitela di acqua, fino a ricoprirle abbondantemente. Lasciatele in ammollo per 2 ore cambiando l’acqua un paio di volte, in modo che si ammorbidiscano bene. Passate le due ore, scolate bene i legumi e teneteli da parte. Procedete ora con la cottura del cotechino. Ponete l’insaccato in un ampio tegame e ricopritelo con l’acqua, aggiungendo poi il cambo del sedano e una carota tagliati a rondelle. Durante la cottura, infilzate il cotechino con uno stecchino in modo da permettere al grasso di fuoriuscire. Chiudete in tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa due ore. Durante la cottura del cotechino potete proseguire con la cottura delle lenticchie. Sminuzzate la cipolla, la costa di sedano, la carota e lo scalogno per ottenere un mix che farete soffriggere in una padella già irrorata con l’olio. Mescolate con cura. Aggiungete ora le lenticchie scolate accuratamente, assieme alle foglie di alloro e al rosmarino. Versate poco alla volta il brodo vegetale, fino a coprire le lenticchie. Lasciate che le lenticchie si insaporiscano e ultimino la cottura: ci vorranno circa 40 minuti. Una volta pronte, spegnete il fuoco. Quando il cotechino sarà cotto, scolatelo e privatelo della pelle per poterlo affettare. Ponetelo su un tagliere e affettatelo in fette spesse circa 1 cm. Impiattate le lenticchie e adagiatevi sopra il cotechino ben caldo. Il vostro cotechino con lenticchie è pronto per essere servito.

Ali di pollo e patate
Spezzatino saporito
Involtini di tacchino al sugo
Baccalà alla vicentina
Salmone croccante con insalata di noodles
D’Ambros Ipermercato S.p.A.
Sede legale: via Monte Rosa, 3 20149 Milano (MI) - Sede amministrativa e operativa: via Massina, 45 22078 Turate (CO)
p.iva 03079450130 - REA MI 2542537