Lavare la zucca e spaccarla in due parti, eliminare i semi con un cucchiaio e dividerla ancora in due parti.
Mettere la zucca su una teglia lasciando la buccia a contatto con la teglia e la polpa rivolta verso l’alto ed infornare a 160° per un’ora o comunque finche una forchetta non entra nella polpa senza problemi.
Lasciar intiepidire dopodiché raschiare la polpa dalla buccia con un cucchiaio e passarla al frullatore a due lame per ottenere una crema liscia.
In una bastardella capiente impastare la ricotta con la farina, la polpa di zucca, l’uovo ed un po’ di sale.
Una volta amalgamato l’impasto procedere alla realizzazione degli gnocchi come di consueto o con l’aiuto di un sac-a-poche.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata ed appena emergono dividerli in quattro piatti.
Spolverare con parmigiano e gli amaretti tritati quindi versare sopra il burro fuso
Gli gnocchi si possono precuocere per facilitarne l’utilizzo, per fare questo una volta emersi dall’acqua bollente passarli in un recipiente di acqua fredda, dopodiché scolarli bene e metterli in un contenitore con un filo di olio di semi per non farli attaccare.
Gnocchi di ricotta alla zucca con burro all’amaretto
Ingredienti
- 400 grammi ricotta romana
- 200 grammi farina 00
- 1 uovo
- 500 grammi zucca piccola
- 8 amaretti di Saronno
- 120 grammi burro
- qb parmigiano
- qb sale e pepe
Lavare la zucca e spaccarla in due parti, eliminare i semi con un cucchiaio e dividerla ancora in due parti.
Mettere la zucca su una teglia lasciando la buccia a contatto con la teglia e la polpa rivolta verso l’alto ed infornare a 160° per un’ora o comunque finche una forchetta non entra nella polpa senza problemi.
Lasciar intiepidire dopodiché raschiare la polpa dalla buccia con un cucchiaio e passarla al frullatore a due lame per ottenere una crema liscia.
In una bastardella capiente impastare la ricotta con la farina, la polpa di zucca, l’uovo ed un po’ di sale.
Una volta amalgamato l’impasto procedere alla realizzazione degli gnocchi come di consueto o con l’aiuto di un sac-a-poche.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata ed appena emergono dividerli in quattro piatti.
Spolverare con parmigiano e gli amaretti tritati quindi versare sopra il burro fuso
Gli gnocchi si possono precuocere per facilitarne l’utilizzo, per fare questo una volta emersi dall’acqua bollente passarli in un recipiente di acqua fredda, dopodiché scolarli bene e metterli in un contenitore con un filo di olio di semi per non farli attaccare.